Vino alla mescita: quanto costa davvero bere un calice fuori casa?

Bere un calice di vino fuori casa è uno di quei piccoli piaceri che ci si concede volentieri, sia durante una cena tra amici che in un momento di relax in enoteca o al wine bar. Scorrendo il menu, capita spesso di imbattersi nella dicitura vino alla mescita: ma cosa significa davvero? È solo un modo più elegante per dire “vino al bicchiere” o c’è qualcosa di più? In questo articolo facciamo chiarezza su questa espressione, approfondendo il significato, i costi e le situazioni in cui scegliere il vino alla mescita può essere una buona idea — per gusto, comodità o risparmio.

Che cos’è il vino alla mescita

Il termine mescita deriva dal latino miscēre, ovvero versare. In pratica, il vino alla mescita è semplicemente il vino servito al bicchiere, anziché venduto in bottiglia. Questo permette, da un lato, di provare etichette diverse senza dover acquistare l’intera bottiglia; dall’altro, consente ai locali di proporre una selezione più ampia e sempre aggiornata. L’esperienza diventa così più flessibile e personalizzata. Ma dietro il semplice gesto di versare un calice, si nasconde spesso un sistema di conservazione ben strutturato: dispenser sottovuoto, gas inerti o tecnologie come il Coravin assicurano aroma, temperatura e igiene, incidendo anche sul prezzo finale.

Fasce di prezzo: cosa aspettarsi

Il costo di un calice di vino varia in base alla qualità, al tipo di locale e alla zona geografica. Indicativamente si può dividere così:

  • Fascia base: tra i 3 e i 5 euro, include vini della casa o vini da tavola semplici.
  • Fascia intermedia: dai 5 ai 9 euro, con etichette DOC, IGT o locali selezionate.
  • Fascia alta: oltre i 10-15 euro, troviamo vini DOCG, biologici, cru o produzioni limitate.
    Nei ristoranti stellati o nei wine bar più esclusivi, soprattutto nelle grandi città, non è raro vedere calici che superano i 20 euro, specie se si tratta di annate particolari o etichette di nicchia.

Perché il prezzo al calice è più alto rispetto alla bottiglia

A prima vista può sembrare strano: perché un singolo bicchiere costa più, in proporzione, della bottiglia intera? Ci sono motivi precisi. Innanzitutto i costi di gestione: aprire una bottiglia per la mescita richiede attrezzature che ne preservino la qualità, come sistemi sottovuoto o gas inerte, oltre a un ricambio rapido del prodotto per evitare che si rovini. In secondo luogo, offrendo il vino al calice, il locale riduce il rischio di dover buttare bottiglie non terminate, quindi minimizza gli sprechi. Il servizio ed esperienza giocano un ruolo importante: un calice viene servito con attenzione alla temperatura, al bicchiere giusto e spesso accompagnato da una breve spiegazione, elementi che aggiungono valore. Infine, proporre una selezione ampia al calice è un segnale di cura e competenza, utile anche per attrarre clienti curiosi e fidelizzarli.

Calice o bottiglia: quando conviene?

Scegliere tra calice e bottiglia dipende dal contesto e dall’obiettivo. Il calice è ideale se vuoi assaggiare etichette diverse nella stessa serata, moderarti o abbinare il vino in modo diverso ad ogni portata. La bottiglia, invece, è quasi sempre la scelta più conveniente se sei in compagnia, favorisce un’esperienza condivisa e permette di evitare il rincaro proporzionale tipico del vino servito al bicchiere. Per fare un esempio pratico, una bottiglia da 0,75 litri a 20 euro corrisponde a circa 5 calici. Se ogni calice costa 7 euro, il locale ne incassa 35, un margine importante che giustifica il prezzo più alto per singolo bicchiere.

Come scegliere il calice giusto

Per orientarti tra le opzioni disponibili, alcuni accorgimenti possono fare la differenza. Osserva i sistemi di conservazione: se noti l’uso di tecnologie come Coravin o dispenser sottovuoto, sei in buone mani. Chiedi consiglio: affidati al personale, specialmente se c’è un sommelier. Controlla la lavagna o la carta: molti locali aggiornano quotidianamente le etichette in mescita. Preferisci i vini del territorio: spesso offrono freschezza, identità e un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *