Se ti stai chiedendo quanto costa davvero promuovere una marca di costumi da bagno con una campagna pubblicitaria efficace, sappi che la risposta non è mai unica o definitiva. I costi possono variare notevolmente in base a obiettivi, target, canali scelti, creatività e professionalità coinvolte.
In questo post ti guiderò attraverso una panoramica realistica dei costi, dai budget minimi per piccole realtà artigianali alle cifre più strutturate per brand che vogliono affermarsi su larga scala, con un focus specifico su strategie e canali adatti al mondo beachwear.
Prima di tutto, bisogna capire quali fattori incidono maggiormente sul costo complessivo:
Ogni decisione impatta sul budget, e avere un piano chiaro fin dall’inizio aiuta a ottimizzare ogni euro investito.
Per una campagna legata ai costumi da bagno, l’immagine è tutto. I contenuti visuali devono essere professionali, attraenti, coerenti con il tono del brand e ottimizzati per i canali digitali.
Ecco una stima realistica:
Una piccola campagna social può essere realizzata con €1.000–2.000, mentre per un set completo servono anche €5.000–10.000.
Una volta creati i contenuti, bisogna promuoverli. La pubblicità digitale è lo strumento più usato, soprattutto per brand di moda mare.
Una campagna promozionale ben strutturata per un mese può costare tra €1.000 e €3.000 solo in media buying.
Se il prodotto è visivo e trendy come i costumi da bagno, gli influencer possono fare la differenza. Ma anche qui i costi variano:
Molti brand scelgono di lavorare in cambio prodotto + fee simbolica, soprattutto con micro e nano influencer molto in target.
Se non vuoi gestire tutto da solo, puoi affidarti a un freelance o agenzia:
Se sei agli inizi, puoi fare da te, ma con il tempo conviene investire in chi sa farlo bene e ti fa risparmiare tempo e sprechi.
Ecco tre scenari tipo, per farti un’idea di massima.